AITeRP si colora di verde in occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale, organizzata dalla World Federation of Mental Health – Federazione Mondiale della Salute Mentale – e supportata dall’OMS. Ogni anno viene portato all’attenzione un aspetto diverso relativo alla Salute Mentale e per il 2023 il tema della Giornata è “Our minds, our rights. Mental health is a universal human right” “Le nostre menti, nostri diritti. La Salute Mentale è un diritto umano universale”
La salute mentale è un bene comune e pubblico, essenziale per il benessere e lo sviluppo socioeconomico e culturale delle comunità , come tale la politica (tutta) non può lasciarlo fuori dalla sua agenda, in ottemperanza all’art.2 della Costituzione che recita: “La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell’uomo, sia come singolo sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità, e richiede l’adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale”.
Sono proprio questi i doveri che riguardano la salute mentale, che la legano in modo indissolubile alla ” buona e sana” politica, la cui Mission dovrebbe essere quella di garantire i principi di universalità, uguaglianza ed equità d’accesso del SSN.