Tecnici riabilitazione psichiatrica. Dall’OMS la guida ai “servizi di salute mentale territoriali”
News
“Pillole di sanità digitale” libro liberamente scaricabile
L’OPEN DIALOGUE: dalla teoria alla pratica riabilitativa in salute mentale
IL PAZIENTE AUTORE DI REATO, DALLA VALUTAZIONE PSICOPATOLOGICA ALL’INCLUSIONE SOCIALE”
Mondo A.I.Te.R.P.
Benessere e salute mentale – Valerio De Lorenzo
AITeRP diventa socia dell’Associazione Scientifica per la Sanità Digitale- ASSD
Giornata mondiale della salute mentale 2021: “Mental Health in an Unequal World”
AITERP riconosciuta come ATS, Famulari: «Ancora troppe disparità, ora è il momento del restyling dei Dipartimenti di Salute Mentale»
23 settembre 2021- AITeRP riconosciuta dal Ministero della Salute come Associazione Tecnico Scientifica.
2a Conferenza nazionale per la salute mentale: “Per una salute mentale di comunità”
Auguri ai nuovi membri della Direzione Nazionale A.I.Te.R.P.
candidature per la nuova Direzione Nazionale
Comunicazioni
Disturbi psicotici, Ussorio (Aiterp): «Prevenire per evitare la cronicizzazione»
AITeRP, dalla telemedicina alla salutogenesi: «Ecco come i servizi per la salute mentale sopravvivono al Covid»
Il 10 ottobre scorso, in occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale, AITeRP ha voluto promuoverla portando in giro per le nostre città il nostro poster informativo
Abbattere i muri del pregiudizio nei confronti di coloro che soffrono di disturbi mentali è il messaggio di “Si Cura”, lo spot realizzato in occasione della Giornata della Salute Mentale.
Famulari (AITeRP): «Privilegiamo la territorialità. Ambulatori e domicili sono i luoghi più idonei alla riabilitazione»
La Presidente Famulari all’intervista di Isabella Faggiano per Sanità Informazione
Riabilitazione psichiatrica: la cura parte dai luoghi di vita del paziente
Comunicazioni
La Presidente Famulari all’intervista di Isabella Faggiano per Sanità Informazione