TELERIABILITAZIONE: INDICAZIONI PER I TECNICI DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA

La situazione contingente di emergenza sanitaria da Covid-19 ha indotto, con celerità, la Direzione Nazionale AITeRP ad istituire un gruppo di lavoro sul tema della Teleriabilitazione, al fine di elaborare delle indicazioni per i professionisti Tecnici della Riabilitazione Psichiatrica, con la valenza di linee di indirizzo per l’utilizzo e l’implementazione della Teleriabilitazione nella pratica clinica, nei vari ambiti della pratica clinica: libero professionale, pubblico e del privato accreditato. Ciò in supporto all’attuale situazione emergenziale, come alternativa agli interventi in presenza, ma anche come add-on, ovvero modalità aggiuntiva, di trattamento riabilitativo.

Superato lo stato di emergenza, la Teleriabilitazione può rappresentare uno strumento aggiuntivo (non sostitutivo) da poter impiegare nei Servizi nelle diverse tipologie di servizi, laddove se ne ravveda la necessità, rispettando dei criteri di appropriatezza, che vanno certamente individuati, rispetto all’utenza cui va rivolto tale tipo di intervento e all’andamento del Progetto Terapeutico Riabilitativo Individualizzato.
LINEE INDIRIZZO TELERIABILITAZIONE AITeRP

 

Scarica il PDF

Related posts

Leave your comment Required fields are marked *
L’Associazione Italiana Tecnici della Riabilitazione Psichiatrica (A.I.Te.R.P.) è dal 1992 l’associazione di categoria di riferimento per tutti i Tecnici della Riabilitazione Psichiatrica (Te.R.P.). A.I.Te.R.P. aderisce al CoNaPS (Coordinamento Nazionale Professioni Sanitarie),che cura il coordinamento della rappresentanza delle Associazioni delle Professioni Sanitarie