Il Ministero della Salute ha realizzato un opuscolo informativo intitolato “Salute mentale fatti e cifre contro lo stigma” con l’obiettivo di:
- diffondere una corretta informazione sul disagio mentale;
- fare chiarezza sugli stereotipi/pregiudizi più diffusi che sono alla base della stigmatizzazione;
- fornire ai cittadini informazioni utili sulle strutture territoriali alle quali rivolgersi e sui servizi offerti.
Dalla rivoluzione della Legge Basaglia alla definizione di cosa si intende per salute e benessere mentale, fino alle difficoltà a rivolgersi ad un professionista o ad una struttura specializzata.
“Cosa si intende per salute e benessere mentale? Disagio, disturbo e malattia mentale. Cosa sono e perché vanno superati il pregiudizio e la discriminazione? Quali sono i diritti delle persone con disturbi mentali? Quali sono i miti e fatti che caratterizzano la salute mentale? A chi rivolgersi? Come è fatta la rete dei servizi per la salute mentale?” Questi i temi affrontati nel documento del Ministero della Salute.
È importante sottolineare che le condizioni di vita delle persone con disagio mentale non dipendono solo dalla gravità della malattia, ma anche dal grado di accettazione all’interno della famiglia e della società, accettazione spesso ridotta a causa della discriminazione di cui vengono fatte oggetto.
E’ possibile consultare e scaricare l’opuscolo cliccando sul link sottostante: