Preoccupa ruolo educatori socio-pedagogici e pedagogisti in ambito sanitario

La Federazione nazionale degli Ordini dei Tecnici sanitari di radiologia medica e delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione (FNO TSRM e PSTRP), insieme alle 19 Commissioni d’albo nazionali e a nome degli oltre 200mila professionisti sanitari iscritti, esprime forte preoccupazione sulle modalità con cui gli Educatori professionali socio-pedagogici e i Pedagogisti intendono operare in ambito sanitario, socio-sanitario e socio-assistenziale, in assenza di una chiara definizione della loro attività tipica che, per norma, nei predetti ambiti deve necessariamente essere diversa da quelle riservate alle professioni sanitarie, appositamente regolamentate e ordinate.

“Quel che a qualcuno non risulta ancora chiaro – sottolinea la Federazione – è che in ambito sanitario, socio-sanitario e socio-assistenziale possono certamente operare professioni differenti da quelle sanitarie, a patto che le loro attività siano diverse da quelle che più di una legge dello Stato riserva alle ultime; in caso contrario il loro agire si configurerebbe come esercizio abusivo della professione.”

 

Di seguito gli articoli completi:

http://www.quotidianosanita.it/lavoro-e-professioni/articolo.php?articolo_id=90030

Professioni sanitarie, FNO TSRM PSTRP: «Preoccupa ruolo educatori socio-pedagogici e pedagogisti in ambito sanitario»

Related posts

Leave your comment Required fields are marked *
L’Associazione Italiana Tecnici della Riabilitazione Psichiatrica (A.I.Te.R.P.) è dal 1992 l’associazione di categoria di riferimento per tutti i Tecnici della Riabilitazione Psichiatrica (Te.R.P.). A.I.Te.R.P. aderisce al CoNaPS (Coordinamento Nazionale Professioni Sanitarie),che cura il coordinamento della rappresentanza delle Associazioni delle Professioni Sanitarie

Info Iscrizioni AITeRP

Nel caso in cui non sia presente una Sezione Regionale nella propria regione (Basilicata , Umbria) puoi iscriverti lo stesso, invia una mail all' indirizzo segreteria@aiterp.it indicando nell'oggetto il proprio iscrizione + nome e cognome, riceverai le indicazioni per poter effettuare l'iscrizione