Nella Giornata Internazionale dei diritti della donna vogliamo presentarvi il DOCUMENTO finale sull’ ALLATTAMENTO prodotto dal gruppo di lavoro multidisciplinare, promosso dalla FNO TSRM E PSTRP su impulso del Ministero della Salute

8 Marzo 2020, Giornata Internazionale dei diritti della donna

In questa giornata significativa vogliamo presentarvi il DOCUMENTO finale sull’ ALLATTAMENTO prodotto dal gruppo di lavoro multidisciplinare, promosso dalla FNO TSRM E PSTRP su impulso del Ministero della Salute.

Anche noi TeRP abbiamo partecipato alla stesura del documento grazie all’impegno della collega Michela Di Matteo alla quale abbiamo chiesto di condividere la metodologia di lavoro che ha condotto il gruppo di lavoro al documento finale.

Il gruppo  ha utilizzato  questionari conoscitivi e raccolta di  informazioni dalle varie Professioni per comprendere  quali di queste potessero essere definite come Professioni : “coinvolte” , “dedicate” o “informate” sui processi di prevenzione, cura, educazione e  counseling alla madre e alle famiglie in genere.
Il questionario prevedeva anche una risposta aperta, funzionale ad individuare le tematiche d’interesse comune e quelle da approfondire relativamente  alle singole professioni.
Sulla base delle risposte pervenute, sono stati  individuati gli argomenti di interesse  trasversale e  specifico per singola professione.

Le tematiche di interesse TRASVERSALE sono:
-fisiologia dell’allattamento
-falsi miti in allattamento
-etica e deontologia
-responsabilità professionale
-normativa e protezione dell’allattamento e delle scorrette pratiche commerciali .

Mentre quelle SPECIFICHE che interessano il TeRP sono:
-uso dei farmaci
– allattamento in situazioni speciali
-pratiche che promuovono o ostacolano l’allattamento nel percorso di nascita
-soluzioni di problemi pratici
– comunicazione

In particolare, ogni professione, rifacendosi al percorso OMS\UNICEF degli ospedali amici dei bambini (BFHI) e comunità amica dei bambini (BFCI), ha individuato la categoria di appartenenza professionale sulla base del grado di coinvolgimento nella cura della donna che allatta e della sua famiglia.
Quindi le Professioni sono state suddivise in 3 categorie:
– INFORMATE, core minimo di conoscenze necessario per tutte le professioni sanitarie;
– COINVOLTE, interesse ad assumere un ruolo attivo in questo settore;
– DEDICATE, competenze specifiche di quei professionisti più vicini a mamma e bambino, che andranno intesi come dedicati all’allattamento.
Il TeRP è  il professionista COINVOLTO.
In coerenza con la  Categoria di appartenenza indicata e, quindi, al grado di coinvolgimento, sono state indicate il numero di ore formative  ritenute necessarie, come si evince dal documento.

L’allattamento è un processo fisiologico, ma è anche un comportamento appreso, pertanto necessita di educazione, di formazione e di informazioni corrette e libere da interessi commerciali.
La FNO TSRM e PSTRP ritiene che la prevenzione sia il primo passo per affrontare la sfida della sostenibilità, anche economica, e il contributo delle professioni sanitarie è fondamentale per garantire un corretto accesso alle cure e un’efficace promozione della salute.

 

FNO-TSRM-e-PSTRP-Allattamento-Definitivo-con-conclusioni

Related posts

Leave your comment Required fields are marked *
L’Associazione Italiana Tecnici della Riabilitazione Psichiatrica (A.I.Te.R.P.) è dal 1992 l’associazione di categoria di riferimento per tutti i Tecnici della Riabilitazione Psichiatrica (Te.R.P.). A.I.Te.R.P. aderisce al CoNaPS (Coordinamento Nazionale Professioni Sanitarie),che cura il coordinamento della rappresentanza delle Associazioni delle Professioni Sanitarie

Info Iscrizioni AITeRP

SI AVVISA CHE, PER RENDERE PIÙ FUNZIONALE IL SITO WEB, SONO IN CORSO OPERAZIONI DI RESTYLING.
PER TALE MOTIVO LE ISCRZIONI 2023 SARANNO CHIUSE IL 10 DICEMBRE.