MENTAL HEALTH RECOVERY STAR UNO STRUMENTO PER MISURARE I PROCESSI DI RECOVERY NELL’AMBITO DELLA SALUTE MENTALE

Il Consiglio Direttivo Lombardo dell’Associazione Italiana Tecnici della Riabilitazione Psichiatrica ha deciso di promuovere, tra le proprie attività di quest’anno, in collaborazione con Il Chiaro del Bosco Onlus, un corso di formazione (10 crediti ECM) dedicato alla Recovery Star come strumento clinico per supportare operativamente i propri soci e tutti i TeRP che operano nell’ambito della salute mentale, nella definizione, nel monitoraggio e nella valutazione dei percorsi di cura nell’ambito della propria pratica riabilitativa.

IL CORSO SI TERRÀ A MILANO IN VIA MAROTTA 8
C/O CE.A.S. CENTRO AMBROSIANO DI SOLIDARIETÀ ONLUS– AULA MASSARI
IL 14 MARZO 2015 DALLE 9.00 ALLE 17.00
E IL 12 SETTEMBRE 2015 DALLE 9.00 ALLE 13.00
– 50 EURO PER I SOCI CHE SI ISCRIVONO ENTRO IL 28 FEBBRAIO 2015 (POSTI RISERVATI)
– 70 EURO PER I SOCI CHE SI ISCRIVONO DOPO IL 28 FEBBRAIO 2015
– 90 EURO PER I NON SOCI



I RELATORI DELLE GIORNATE DI FORMAZIONE:
Dott.ssa ILARIA LISCIDINI – Dott.ssa GIOVANNA VILLA – Dott.ssa MIRIAM LUSSIGNOLI

IL PROGETTO: LA RECOVERY STAR
La Recovery Star è uno strumento elaborato da Triangle Consulting nel 2011 su mandato del Mental Health Providers Forum. È il prodotto di una ricerca-azione condotta con la partecipazione di operatori ed utenti di diversi servizi di salute mentale di area londinese utilizzando metodi qualitativi e quantitativi. La sua finalità è quella di supportare l’utente ed il suo operatore di riferimento nella definizione, nel monitoraggio e nella valutazione dei percorsi di cura e riabilitazione basati sui principi delle pratiche orientate alla guaribilità. Non si tratta di una scala di valutazione tradizionale e non si pone neppure in alternativa a strumenti come Honos, VADO, LSP, etc: il razionale del suo utilizzo sta nello stimolare la partecipazione attiva e la responsabilizzazione degli utenti e della loro rete naturale nell’individuazione e nel raggiungimento di obiettivi dei piani di trattamento individualizzati. Il quadro teorico di riferimento della Recovery Star fa quindi riferimento alla coproduzione, all’empowerment, alla valorizzazione dell’esperienza vissuta in prima persona dagli utenti dei servizi e al ruolo di facilitazione degli operatori rispetto ad un percorso di cambiamento personale. A differenza di altri strumenti infatti la Recovery Star fa proprio un modello di cambiamento che nasce da ricerche sulle esperienze di malattia e di guarigione descritte da più persone soprattutto nei paesi anglosassoni (ma non solo): la “scala del cambiamento” che ne deriva costituisce il motore concettuale dello strumento e offre all’utente e all’operatore indicazioni non solo per la valutazione del punto a cui un percorso individuale è arrivato ma anche un supporto nell’identificare gli interventi più adatti nelle diverse fasi della scala del cambiamento. La Star consente di valutare dieci aree: salute mentale, life-skills, lavoro, dipendenze, responsabilità, reti sociali, relazioni personali, speranza, cura di sé, identità ed autostima. Si tratta di uno strumento estremamente flessibile che può essere proposto dagli operatori agli utenti, a livello individuale o di gruppo e può anche essere presentato da utenti formati ad altri utenti.  

Modulo iscrizione

Related posts

Leave your comment Required fields are marked *
L’Associazione Italiana Tecnici della Riabilitazione Psichiatrica (A.I.Te.R.P.) è dal 1992 l’associazione di categoria di riferimento per tutti i Tecnici della Riabilitazione Psichiatrica (Te.R.P.). A.I.Te.R.P. aderisce al CoNaPS (Coordinamento Nazionale Professioni Sanitarie),che cura il coordinamento della rappresentanza delle Associazioni delle Professioni Sanitarie