Libri

null

Titolo: Entychema

Autore: Giuseppe Seminara

Editore: Euno Edizioni

Fondato su un'esperienza professionale dell'autore di quasi trent'anni, il libro traccia un percorso di riflessione sul tema della cura psichiatrica e, in particolare, dell'intervento psicoriabilitativo. L'impostazione narrativa - più letteraria e solo in parte tradizionalmente scientifica - vuole rendere la lettura aperta a una platea più ampia di quella di settore, nella convinzione che la riabilitazione, in quanto recupero di un'appartenenza sociale e culturale a un contesto, passi attraverso il coinvolgimento di figure e ruoli sociali di più ampia connotazione e competenza che devono, pertanto, trovare giusti suggerimenti in un'accessibile informazione sul tema e sulle conseguenti personali deduzioni.

null

Titolo: Il Core Competence

Autore: Roberta Famulari - Lucia Fierro - Debora Parigi - Elga Rovito - Donatella Ussorio

Editore: Alpes

Il testo nasce da un progetto di ricerca promosso e sostenuto dall’Associazione Italiana Tecnici della Riabilitazione Psichiatrica (AITeRP) in collaborazione con il Dipartimento di Scienze della Salute dell’Università di Genova.
Il lavoro è stato curato da un panel di cinque TeRP, con la collaborazione di un numeroso gruppo di colleghi, su scala nazionale. Il focus è stato lo studio e la definizione del Core Competence. Le attività professionali core individuate, usate nella pratica quotidiana, afferiscono a cinque specifiche funzioni, successivamente declinate in competenze specifiche all’interno delle fasi di lavoro.

null

Metacognizione, neuropsicologia e riabilitazione psichiatrica. Un metodo per il trattamento di gruppo nella schizofrenia

Autore: Roberta Famulari , Mara C. Quattropani

Editore: Accademia University Press, 2016

Questo volume, nato per divulgare una ricerca-intervento sulla costruzione e la valutazione dell'efficacia di un trattamento per la schizofrenia, si è rivelato un manuale che può soddisfare le esigenze di informazione e formazione dei professionisti impegnati nella Salute Mentale e degli studenti dei Corsi di Laurea in Riabilitazione Psichiatrica e Scienze Psicologiche.

null

Titolo: La riabilitazione dei pazienti psichiatrici

Autore: Hume C., Pullen I.

Editore: raffaellocortina

Curatore S. Brambilla

Traduttore F. Galletti

Argomento Psicologia e Psichiatria Riabilitazione psichiatrica

Collana Psicologia clinica e psicoterapia

Editore Cortina Raffaello

null

Titolo: Problem solving nella riabilitazione psichiatrica Guida pratica

Autore: Laura Barbieri, Ileana Boggian, Dario Lamonaca

Editore: Erickson

Il principio alla base di questo volume è aiutare gli utenti psichiatrici ad apprendere abilità che consentano loro di aumentare autoconsapevolezza e spazi di autonomia, riducendo la dipendenza da altre persone per quanto riguarda decisioni e azioni quotidiane. Gli autori descrivono l'impostazione teorica e pratica del problem solving training, intervento identificato come mediatore del funzionamento sociale, sperimentato con gruppi di pazienti nei Centri Diurni dei Dipartimenti di Salute Mentale.

null

Titolo: ABA e riabilitazione psichiatrica. Guida per operatori della riabilitazione psicosociale

Autore: Roberto Truzoli

Editore: Franco Angeli, 2011

Il volume, all'interno della cornice teorica della Behavior Analysis, si propone come strumento per l'acquisizione di competenze utilizzabili in diversi setting riabilitativo-psichiatrici: vengono quindi esemplificati i vari aspetti di attuazione di un trattamento ABA attraverso il commento dettagliato delle fasi, delle tecniche e degli strumenti di un intervento per la gestione di comportamenti problematici con una persona con disabilità psichiatrica.

null

Titolo: La riabilitazione psichiatrica

Autore: Liberman Robert P.

Editore: Cortina Raffaello (collana Psichiatria psicoterapia neuroscienze)

Liberman passa in rassegna le tecniche più efficaci di reinserimento sociale applicabili ai pazienti psichiatrici quando la gravità dei sintomi è stata ridotta dai trattamenti terapeutici. Son presi in esame tutti i temi con i quali si confronta oggi la riabilitazione psichiatrica: dalla ripresa dell'attività sessuale ai programmi di prevenzione dell'AIDS, dal riapprendimento di comportamenti sociali adeguati alla sperimentazione di nuovi modelli di lavoro.

null

Titolo:La riabilitazione cognitiva della schizofrenia. Principi, metodi e prove di efficacia

Curatore: Vita A.

Editore: Springer Verlag

Questo volume è dedicato all'approfondimento dei più accreditati interventi strutturati per la riabilitazione cognitiva dei soggetti affetti da schizofrenia, e rappresenta uno strumento di lavoro per tutti i professionisti impegnati nel trattamento, nella riabilitazione e nel recupero delle persone con disturbi psicotici, in particolare di tipo schizofrenico.

null

Titolo: Vado. Manuale per la riabilitazione in psichiatria

Autore: Morosini Pierluigi; Magliano Lorenza; Brambilla Luisa

Editore: Centro Studi Erickson (collana Psicologia)

Messo a punto da un gruppo di operatori con una lunga esperienza in campo riabilitativo e da ricercatori esperti nello sviluppo di strumenti di valutazione standardizzati, il VADO è uno strumento innovativo per la valutazione e la pianificazione di interventi riabilitativi individualizzati con persone che presentano disabilità personali e sociali dovute a disturbi mentali. Si rivolge pertanto a tutti gli operatori che lavorano nel campo della riabilitazione psichiatrica, indipendentemente dal loro ruolo professionale: psicologi, psichiatri, assistenti sociali, educatori, infermieri.

null

Titolo: The Happy Healthy Life Class – Un Adattamento Del Programma IMR

Susan Gingerich e Kim T. Mueser
traduzione italiana dicembre 2018 a cura di Ileana Boggian, Bruna Mattioli, Silvia Merlin, Giovanni Soro

Questo adattamento è stato pensato e realizzato per implementare il programma IMR con persone che, oltre ad essere affette da un disturbo mentale grave, presentano delle difficoltà cognitive marcate, una disabilità intellettiva e/o una sintomatologia più pronunciata. Un valido aiuto per gli operatori che intendano attuare interventi di gestione della malattia con quegli utenti che avrebbero difficoltà a seguire il programma IMR standard.

null

Titolo: la posizione di garanzia degli operatori psichiatrici

Autore: G. Dodaro

Editore: FrancoAngeli

Il volume affronta il tema della responsabilità professionale degli operatori psichiatrici dei servizi territoriali, sia dal punto di vista clinico che giuridico-penale, argomento di drammatica attualità, alla luce di alcune sentenze che hanno condannato psichiatri e infermieri per il suicidio o i reati del paziente. Il testo, che presenta anche importanti sentenze inedite, si rivolge a medici, psichiatri, infermieri e psicologi che vogliano approfondire le tematiche giuridiche e i profili di responsabilità.

null

Titolo: Principi di riabilitazione psichiatrica. Per un sistema di servizi orientato alla guarigione

Autore: Paola Carozza

Editore:FrancoAngeli

Il volume fornisce un'aggiornata panoramica sui principi, le finalità e le aree di intervento della riabilitazione psichiatrica, con l'intento di conferirle la dignità di una tecnica e di dimostrare che il possesso di un metodo, applicato dialetticamente, non reprime la componente creativa e umana degli operatori.

null

Titolo: Strumenti e tecniche di riabilitazione psichiatrica e psicosociale

Autore: Gabriella Ba

Editore: FrancoAngeli

enticinque anni or sono in Italia si cominciava a parlare di riabilitazione nel campo del disagio psichico. Da allora sono stati compiuti molti passi in avanti. In questo volume si è tentato di concettualizzare il lavoro riabilitativo per giungere ad una teoria della prassi e definire tecniche e strumenti, metodi e strategie. Il testo spiega quindi come e con quali strumenti fare riabilitazione: arte, musica, gruppo, pet therapy, etc.

null

Titolo: Riabilitazione psichiatrica

Autore: Anthony - Cohen - Farkas - Gagne

Editore: Cic

Il merito enorme del lavoro degli Autori di questo libro è quello, non solo di affermare la necessità improrogabile di conferire alla riabilitazione psichiatrica la dignità di una tecnica, ma anche di dimostrare che ciò è possibile attraverso l' introduzione di procedure metodologiche misurabili, di cui si sia verificata l' efficacia attrverso ricerche sperimentali. Nel testo viene chiaramente affermata la distinzione tra trattamento psichiatrico (terapia) finalizzato a farsi carico delle aree di debolezza degli individui e a ridurre i sintomi derivanti dalla malattia, e riabilitazione, il cui obiettivo è invece l' ampliamento delle aree forti della persona e lo sviluppo delle abilità e dei supporti necessari.

L’Associazione Italiana Tecnici della Riabilitazione Psichiatrica (A.I.Te.R.P.) è dal 1992 l’associazione di categoria di riferimento per tutti i Tecnici della Riabilitazione Psichiatrica (Te.R.P.). A.I.Te.R.P. aderisce al CoNaPS (Coordinamento Nazionale Professioni Sanitarie),che cura il coordinamento della rappresentanza delle Associazioni delle Professioni Sanitarie

Info Iscrizioni AITeRP

SI AVVISA CHE, PER RENDERE PIÙ FUNZIONALE IL SITO WEB, SONO IN CORSO OPERAZIONI DI RESTYLING.
PER TALE MOTIVO LE ISCRZIONI 2023 SARANNO CHIUSE IL 10 DICEMBRE.