LA COMUNICAZIONE E LA RELAZIONE NELLE PROFESSIONI SANITARIE

LA COMUNICAZIONE E LA RELAZIONE NELLE PROFESSIONI SANITARIE – TECNICHE DI COUNSELING E DI PROGRAMMAZIONE NEUROLINGUISTICA

«Le persone possiedono già le risorse di cui hanno bisogno» Gregory Bateson.

Il presupposto della PNL integrata al Counseling è quello di aiutare la persona a recuperare e potenziare le proprie risorse, i propri talenti che spesso sono latenti, così da acquisire una maggiore consapevolezza di sé. Le tecniche di Counseling di PNL sono strumenti indispensabili per i professionisti sanitari nell’ambito di tutte le fasi del percorso assistenziale, dall’accoglienza e accettazione, all’inquadramento e presa in carico dei bisogni di salute dei pazienti.

L’apprendimento e l’utilizzo di strategie comunicative mutuati dal Counseling della PNL migliorano nei professionisti la capacità di capire e di farsi capire dalle persone che a loro si rivolgono, facilitano un’interazione chiara e diretta che aumenta la fiducia e la comprensione dei pazienti.

Obiettivo del corso



– Conoscere e apprendere le principali tecniche e abilità di Counselling della PNL applicabili nei diversi contesti sanitari.

– Migliorare la conduzione di incontri, colloqui con utenti, pazienti, eccetera.

– Acquisire elementi di analisi e gestione del proprio corpo e del linguaggio nel processo di comunicazione e relazione.

– Conoscere i contributi dell’antropologia medica nella pratica comunicativa sanitaria.

Come accedere al corso



È possibile iscriversi al videocorso online FAD “La comunicazione e la relazione nelle professioni sanitarie – Tecniche di Counseling e di Programmazione Neuro Linguistica” che eroga 50 crediti ECM per tutte le professioni sanitarie.
Il corso è visionabile tramite qualunque PC, Mac, iPad o Tablet con connessione Internet. È suddiviso in brevi moduli da 40 minuti e la visione può essere sospesa in qualunque momento. Il sistema terrà traccia del punto in cui la visione verrà sospesa. Tutte le dispense sono stampabili e i video potranno essere rivisti più volte.

Di seguito le indicazioni per poter beneficiare della promozione riservata:

1) Collegarsi al sito www.nutrimedifor.it; cliccare sulla voce “FAD” e successivamente su “iscriviti al corso”;

2) raggiunta la piattaforma del nostro provider Fadmedica:
– cliccare sul tasto “Iscriviti al corso” in fondo alla pagina;
– cliccare sulla scritta grigia “Registrati”.

3) Completata la registrazione, inviare un’e-mail all’indirizzo info@fadmedica.it comunicando l’avvenuta registrazione e il codice sconto, già comunicato ai soci tramite e-mail, in modo da poter usufruire della promozione che riduce il prezzo da 195€ a 180€.

4) Attendere l’e-mail di conferma da parte di Fadmedica per poter procedere direttamente su www.fadmedica.it con l’acquisto a prezzo ridotto. Il pagamento potrà essere effettuato tramite carta di credito o bonifico bancario.

Per qualunque evenienza contattare:
Fadmedica – 0690407234

Descrizione del video corso



Una FAD innovativa e unica nel suo genere, 50 ECM per tutte le professioni sanitarie, 30 ore video girate con una troupe televisiva, 20 location, 40 moduli su diverse tematiche (diabete, obesità, celiachia, oncologia, riabilitazione, ipovisione, cecità, chirurgia, disabilità, cronicità), 14 docenti, 16 intervistati tra pazienti, sanitari, e ospiti di rilievo sui temi della comunicazione relazionale e con la partecipazione straordinaria della prima astronauta Italiana Samantha Cristoforetti.
Iscrizioni aperte dal 01 aprile 2015 al 15 marzo 2016.

Realizzato per 


dai Dottori Giuseppina Menduno, Maria Luisa Pasquarella e Marco Rufolo, docenti e organizzatori.  

Presentazione Corsi FAD 2015.pdf 

Related posts

Leave your comment Required fields are marked *
L’Associazione Italiana Tecnici della Riabilitazione Psichiatrica (A.I.Te.R.P.) è dal 1992 l’associazione di categoria di riferimento per tutti i Tecnici della Riabilitazione Psichiatrica (Te.R.P.). A.I.Te.R.P. aderisce al CoNaPS (Coordinamento Nazionale Professioni Sanitarie),che cura il coordinamento della rappresentanza delle Associazioni delle Professioni Sanitarie