In tutto il mondo e soprattutto ora nel nostro Paese, stiamo affrontando una grave emergenza collegata al diffondersi della patologia virale COVID – 19. Per questo motivo, considerate le disposizioni di legge (https://www.gazzettaufficiale.it/eli/gu/2020/03/08/59/sg/pdf) e tutte le Raccomandazioni emanate dalle Istituzioni competenti, vi sollecitiamo a seguire attentamente le indicazioni per la tutela di tutti noi Tecnici della Riabilitazione Psichiatrica e dell’utenza dei nostri servizi a tutti i livelli: pubblico, privato-accreditato, privato.
Il NOSTRO COMPORTAMENTO
Le indicazioni per ogni cittadino sono quelle emanate da tutte le Autorità competenti: Ministero della Salute, Istituto Superiore di Sanità, Regioni, Comuni, Aziende Sanitarie e Ordini Professionali.
I comportamenti richiesti a tutti i Professionisti Sanitari vengono declinati dalle stesse norme previste dal Ministero della Salute e ciascuno, in base alle proprie competenze, deve adattarle alle esigenze della propria particolare situazione lavorativa. Autonomia e responsabilità professionale dovranno porsi da guida per una condotta rivolta alla tutela della sicurezza propria e del cittadino utente.
Tutti i Tecnici della Riabilitazione Psichiatrica, durante l’esercizio professionale nei diversi ambiti in cui operano (Centri di Salute Mentale, Centri Diurni, SPDC, Strutture Residenziali, domicilio) e nelle diverse fasce di età, sono coinvolti in prima linea nel contribuire al contenimento della diffusione dell’epidemia, mettendo in atto i corretti comportamenti a tutela dell’altrui e della propria salute. Nello specifico professionale, alcune delle attività del TeRP non sempre si conciliano con tutte le norme, quindi, si può rendere necessario rimodulare o sospendere, momentaneamente, il programma di trattamento anche in accordo con l’utenza che deve essere utilmente informata e supportata anche rispetto all’autoinformazione.
Pertanto, laddove non sia possibile predisporre ed eseguire le prescrizioni e le misure di protezione indicate dalle disposizioni legislative, sara’ opportuno sospendere interventi riabilitativi di gruppo e le attività sul territorio non prettamente necessarie, ponendo ancor più attenzione all’utenza con maggior rischio di contrarre la malattia COVID-19 e subirne le conseguenze più gravi: anziani, bambini, utenza con immunodeficienza, diabete, patologie respiratorie, patologie croniche in generale.
Richiamiamo l’attenzione ad una serie di link informativi utili per seguire le raccomandazioni di comportamento.
- Come fonte ufficiale di informazione, aggiornamento e di risposta alle proprie domande, suggeriamo di visualizzare periodicamente la pagina del Ministero della Salute:
- Per prevenire la diffusione dell’epidemia, vi invitiamo a visionare, attuare e diffondere ai vostri utenti, compresi i loro familiari e/o accompagnatori, gli opuscoli prodotti dal Ministero della Salute:
- Per fronteggiare lo stress da “emergenza CoronaVirus” e supportare nel fronteggiamento gli altri con opportuni rimedi si consiglia di visionare e diffondere l’infografica presente nel link sottostante:
- Per approfondire la conoscenza della terminologia utilizzata in questo situazione vi invitiamo ad aprire il seguente link:
Solo attraverso la conoscenza, la consapevolezza e la responsabilità personale e professionale possiamo dare un notevole contributo per fronteggiare il più efficacemente possibile l’emergenza sanitaria che stiamo vivendo.