Il Core Competence vola in Argentina: Focus sulla riabilitazione psichiatrica e sul TeRP

Ringraziamo il Vice presidente AITeRP- Campania.

Bruno Romano, vice presidente AITeRP Campania, il 26 Agosto 2019 ha partecipato come relatore, su invito del PREA (Programma di Riabilitazione  ed Esternalizzazione Assistita) e dal Ministero della Salute, Scuola Universitaria per “Accompagnante Terapeutico” della Provincia di Buenos Aires, Unità di Ricerca e Docenza,  all’evento tenutosi in Argentina “Acompanamiento terapeutico desde una mirada comunitaria, interdisciplinaria y multisectorial” Durante il suo intervento si è soffermato sull’esperienza italiana in salute mentale e sul profilo professionale del TeRP, presentando il core competence. L’evento formativo, si è tenuto nella sala conferenze all’interno dell’Ospedale Psichiatrico “ J. Esteves” di Temperlay, Provincia di Buenos Aires.

Il PREA  si occupa della dimissione dei pazienti internati negli Ospedali Psichiatrici dell’Argentina, tale programma sostiene  il loro reingresso nella comunità e nelle loro famiglie di appartenenza, per il recupero dei diritti di cittadinanza e per la loro piena inclusione sociale. Presenti medici psichiatri, infermieri, psicologi, operatori socio sanitari, studenti.

Attualmente, in Argentina sono ancora circa 20.000 i pazienti internati negli ospedali psichiatrici. Dal 2004 ad oggi sono stati contati migliaia di casi dove gli abusi e le negligenze da parte delle istituzioni rendevano il ricovero delle persone con disagi mentali una vera e propria detenzione (Rapporto Cels, 2007). Ricordiamo, nel 1979, l’intervento in Sud America di Franco Basaglia con le sue Conferenze Brasiliane, tenute  a San Paolo e a Rio de Janeiro, in Brasile. Quelle lezioni costituirono il punto di partenza di un percorso verso la deistituzionalizzazione che prosegue tutt’ora e che coinvolge l’Italia (in particolar modo Trieste) e i paesi dell’America Latina. Centrale nel processo di lotta ospedaliera anti-psichiatrica fu indubbiamente la Conferenza di Caracas nel 1990, fortemente voluta dal PAHO-WHO, l’agenzia internazionale per la sanità pubblica e l’Ufficio regionale dell’OMS, e organizzata con la collaborazione tecnica e finanziaria dell’Istituto Mario Negri di Milano. Nel mese di novembre 2010 l’Argentina, dopo un lungo lavoro che ha coinvolto, tra gli altri, l’Organizzazione Pan-americana di Salute (OPS) e la rete delle buone pratiche in salute mentale, salute e innovazioni dello stato sociale (che ha dato vita alla Conferencia Basaglia Argentina), ha approvato la legge sulla riforma della salute mentale, ispirata a quella italiana.

Il collega Bruno Romano, apre la giornata di studio con una relazione dal titolo “Hacia casa”(Verso casa),dove ha esposto il percorso che va dal manicomio al territorio, secondo la propria esperienza personale vissuta dall’Ospedale Psichiatrico “L. Bianchi” di Napoli al territorioela  dinamicità del ruolo e dell’azione del TeRP configurabile in molteplici contesti sia strutturati(Centri Diurni Riabilitativi, SPDC,Strutture Intermedie Residenziali, Ambulatori, ecc..) che ecologici(domicilio, luoghi di aggregazione, luoghi di vita del paziente, ecc…), sottolineando l’importanza dell’agire etico e della deontologia professionale.

[/vc_column][/vc_row]

Related posts

Leave your comment Required fields are marked *
L’Associazione Italiana Tecnici della Riabilitazione Psichiatrica (A.I.Te.R.P.) è dal 1992 l’associazione di categoria di riferimento per tutti i Tecnici della Riabilitazione Psichiatrica (Te.R.P.). A.I.Te.R.P. aderisce al CoNaPS (Coordinamento Nazionale Professioni Sanitarie),che cura il coordinamento della rappresentanza delle Associazioni delle Professioni Sanitarie