Il Core Competence del Tecnico della Riabilitazione Psichiatrica

Il testo nasce da un progetto di ricerca promosso e sostenuto dall’Associazione Italiana Tecnici della Riabilitazione Psichiatrica (AITeRP) in collaborazione con il Dipartimento di Scienze della Salute dell’Università di Genova.
Il lavoro è stato curato da un panel di cinque TeRP, con la collaborazione di un numeroso gruppo di colleghi, su scala nazionale. Il focus è stato lo studio e la definizione del Core Competence. Le attività professionali core individuate, usate nella pratica quotidiana, afferiscono a cinque specifiche funzioni, successivamente declinate in competenze specifiche all’interno delle fasi di lavoro. Per individuare capillarmente le competenze del TeRP, è stato costruito e validato uno strumento di autosomministrazione, utile per valutarne expertise e padronanza, secondo i modelli Dreyfus e Guilbert.
Le competenze comprendono conoscenze, abilità e comportamenti che caratterizzano l’agire professionale, coerentemente ai bisogni di salute individuati dalle fonti di riferimento.
Il Core Competence rappresenta un importante traguardo che delinea l’identità professionale di un professionista sempre più impegnato e impiegato nella rete dei servizi sanitari della Salute Mentale.

Related posts

Leave your comment Required fields are marked *
L’Associazione Italiana Tecnici della Riabilitazione Psichiatrica (A.I.Te.R.P.) è dal 1992 l’associazione di categoria di riferimento per tutti i Tecnici della Riabilitazione Psichiatrica (Te.R.P.). A.I.Te.R.P. aderisce al CoNaPS (Coordinamento Nazionale Professioni Sanitarie),che cura il coordinamento della rappresentanza delle Associazioni delle Professioni Sanitarie

Info Iscrizioni AITeRP

SI AVVISA CHE, PER RENDERE PIÙ FUNZIONALE IL SITO WEB, SONO IN CORSO OPERAZIONI DI RESTYLING.
PER TALE MOTIVO LE ISCRZIONI 2023 SARANNO CHIUSE IL 10 DICEMBRE.