L’8 marzo 2017 è stata approvata e successivamente entrata in vigore il 1 aprile dello stesso anno, la legge n.24/2017, nota come legge Gelli (dal nome di uno dei suoi firmatari), recante “Disposizioni in materia di sicurezza delle cure e della persona assistita , nonché in materia di responsabilità professionale degli esercenti le professioni sanitarie”.
L’art. 1 del provvedimento afferma l’importanza della sicurezza delle cure in sanità e la necessità di perseguirla nell’interesse dei singoli e della collettività : prosegue specificando che la sicurezza delle cure si realizza anche con idonee attività di prevenzione e di gestione del rischio sanitario (c.detto risk managment) ; termina precisando che la prevenzione del rischio deve essere attuata con la collaborazione di tutto il personale dipendente e dei liberi professionisti che operano in regime di convenzione con la struttura sanitaria
La legge detta una serie di norme che possono essere raggruppate in quattro aree:
- regole di natura amministrativa:
- regole di carattere sostanziale , dedicate alla responsabilità penale e a quella civil:
- regole processuali:
- regole attinenti ai profili assicurativi
A proposito di quest’ultima area, in base alla normativa vigente è previsto l’obbligo, in capo a tutto il personale sanitario ed alle strutture sanitarie, di stipulare apposita polizza di Responsabilità civile professionale per i rischi derivanti dall’esercizio dell’attività professionale.
l’art. 11 recita “… la garanzia assicurativa deve prevedere una copertura assicurativa temporale, anche per gli eventuali danni accaduti nei 10 anni antecedenti la stipula del contratto assicurativo , e deve prevedere un periodo di ultrattività della copertura per le richieste presentate per la prima volta entro i dieci anni successivi dalla data di cessazione volontaria e definitiva dell’attività lavorativa…”
Tale normativa è stata già recepita dalla polizza assicurativa che Italiana Assicurazioni, ha proposto
a condizioni agevolate ai soci AITeRP già da gennaio 2019
Per maggiori informazioni : http://www.buzziassicurazioni.com/convenzioni/a-i-t-e-r-p/
à Dal 18 luglio 2019 tutti professionisti iscritti agli Albi dell’Ordine TSRM PSTRP possono aderire al sistema di protezione della Federazione Nazionale degli Ordini e alla relativa polizza assicurativa, stipulata con Italiana Assicurazioni, che si è aggiudicata la gara effettuata con bando ad evidenza pubblica.
Per maggiori informazioni rivolgersi all’ Ordine di appartenenza e visionare
http://www.tsrm.org/wp-content/uploads/2019/07/Polizza_TSRM_PSTRP-signed-1.pdf