Un appuntamento di basilare importanza attende noi TeRP, insieme agli altri professionisti sanitari iscritti al “Maxi Ordine”. Dopo l’ istituzione degli Albi Professionali (DM 13.03.2018 ) e la loro costituzione, avvenuta tramite l’iscrizione dei professionisti, adesso, bisogna far sì che ogni Albo si doti di un proprio organo rappresentativo all’interno di ogni Ordine territoriale. Ciò avverrà tramite le Commissioni d’Albo (C.A.) istituite grazie al DM 11/09/2019 “composizione commissioni d’albo”, che verranno costituite tramite l’elezione dei suoi membri (nelle modalità previste dalla normativa, Legge 3/2018; DM 15.03/2018) . Presso i nostri 61 Ordini (i cui Albi non superano i 1500 iscritti) saranno elette le Commissioni d’Albo che come prevede la legge 3/2018, saranno composte da 5 professionisti, le elezioni si espleteranno tra novembre e dicembre. Tutti siamo chiamati a votare presso l’Ordine dove ricade la nostra iscrizione. Le Commissioni d’ Albo sono organi collegiali, a cui è affidato il governo e la gestione di ciascuna professione. Le C.A. propongono al consiglio direttivo l’iscrizione dei nuovi iscritti all’Ordine (dunque, che valutano la conformità dei titoli, lavoro fin qui svolto responsabilmente dai RAMR, i rappresentanti delle Associazioni Maggiormente Rappresentative, così come prevedeva la normativa); garantiscono la tutela contro l’abusivismo professionale ed esercitano il potere disciplinare, avviando istruttorie adeguate in caso di denunce di violazione del codice deontologico; si occupano di proporre politiche legate alle problematiche del territorio, collaborando con le autorità locali, e che perseguono obiettivi su formazione ed ECM
Le date per le elezioni hanno una diversa calendarizzazione nei diversi Ordini territoriali, in generale le elezioni si svolgeranno in un lasso di tempo compreso tra 1 e 3 giorni (tra cui sempre almeno un festivo, come previsto dalla legge). Possono votare ed essere votati tutti gli iscritti all’Ordine. E’ prevista la candidatura, in liste da 5 candidati o anche la singola candidatura. La Commissione d’Albo resta in carica per un quadriennio. Ciascun iscritto dovrebbe aver ricevuto via posta certificata dal proprio Ordine di appartenenza le informazioni e la convocazione relativa alle elezioni. Bisogna prestare attenzione alle comunicazioni ricevute tramite PEC, all’indirizzo che vi ha assegnato il vostro Ordine di riferimento. Lì troverete senz’altro, nel dettaglio, tutte le informazioni utili per poter votare, considerando che, al di là delle informazioni di massima che abbiamo già citato (come quelle sul calendario generale ed eleggibilità), ci sono poi specifiche a livello territoriale. In ogni caso, è fondamentale leggere attentamente le indicazioni relative alla convocazione dell’assemblea per il rinnovo delle cariche. Questo è un’appuntamento a cui non si può mancare. In alcuni Ordini oltre alle Commissioni d’Albo verranno rinnovati, entro dicembre 2019 , anche e il Consiglio Direttivo dell’Ordine (DM 11/06/2019 “composizione consiglio direttivo ordine”), questo organo ha la funzione di governare e amministrare l’intero Ordine rappresentativo di tutte le professioni. Andranno a rinnovo del Consiglio direttivo 8 dei 61 Ordini presenti su territorio nazionale. Il Consiglio Direttivo dell’Ordine è composto da 13 componenti, 4 dei quali devono essere espressione dei TSRM, 4 delle professioni sanitarie dell’area della riabilitazione, 4 delle professioni sanitarie dell’area tecnica, e 1 dell’area della prevenzione. Anche qui, i canali di informazione sono gli stessi: la PEC da parte dell’Ordine e le Associazioni Maggiormente Rappresentative.
La Direzione Nazionale AITeRP insieme ai Direttivi Regionali si augura che ogni TeRP iscritto partecipi a queste elezioni. Un grande afflusso al voto dimostrerebbe infatti la consapevolezza e la maturità di una professione pronta a nuove sfide. AITeRP sta sostenendo liste di candidati in tutta Italia, frutto di un grande lavoro di coinvolgimento e informazione sul territorio, individuando colleghi di esperienza, ma anche molti giovani, che si stanno avvicinando con energia ed entusiasmo alla rappresentanza e al governo della professione.
AITeRP, dopo avere raggiunto, tra gli altri, il fondamentale obiettivo dell’Ordine (sancito dalla legge 3/2018), lascerà il posto ad Albi e Ordini nella rappresentanza, tutela e promozione della professione e nella tutela della salute del cittadino, avviandosi verso un grande cambiamento. Il cambiamento è rappresentato dalla trasformazione della propria mission, che sarà incentrata sulla ricerca scientifica e sulla formazione, secondo quanto prevede la legge 24/ 2017 – la cosiddetta “legge Gelli”. Questa norma ha l’obiettivo di aumentare il livello di sicurezza delle cure e identifica le Associazioni Tecnico-Scientifiche come garanti della sottoscrizione di buone pratiche e linee guida, con riferimento diretto alla responsabilità dei professionisti della salute”. Dunque AITeRP si orienterà in questo ambito di formazione e ricerca. Ricordiamo la pubblicazione lo scorso luglio del core competence .
La nostra associazione ha cominciato a cambiare già da quest’anno, a partire dalla quota d’iscrizione, che è stata ridotta per rendere maggiormente agevole la partecipazione di chi con maturità e senso di responsabilità vuole ESSERCI con il proprio contributo. Lavoreremo in task force competenti per progetto e ci occuperemo di formazione, in sinergia con le Commissioni di Albo. Ora che il governo della professione è stato normato e costituito riteniamo che nel nostro Paese manchi ancora un tassello fondamentale: l’organizzazione della ricerca, è questo ciò che serve alla nostra professione, bisogna occuparsi in maniera strutturata e prioritaria di ricerca e dati di efficacia che dimostrino la valenza della riabilitazione psichiatrica.
La Direzione Nazionale AITeRP